Medimare Residence Club

TINDARI

Oggi frazione del nostro comune, Tindari ha un passato davvero glorioso ricco di cultura, magia e spiritualità.

Fondata da Dionisio di Siracusa come colonia, prese il suo nome Tyndaris dal sovrano di Sparta. La sua storia millenaria ha ispirato artisti e scrittori. Avete mai letto la poesia «Vento a Tindari» di Salvatore Quasimodo oppure il più recente romanzo «La gita a Tindari» di Andrea Camilleri? Proprio così, nemmeno il commissario Montalbano è riuscito a resistere alla bellezza di questo luogo!

Il Santuario di Tindari, a picco sul mare e affacciato sulla Riserva Naturale Orientata dei laghetti di Marinello, è meta ogni anno di migliaia di turisti che lo raggiungono (anche a piedi) per rendere omaggio alla Madonna Nera. La spiritualità, come spesso succede, si unisce alla leggenda. Chiedici di più sulla storia del Santuario e sulla formazione dei laghetti

Se sei appassionato di storia antica, ti innamorerai del Teatro Greco di Tindari. Davanti agli spettatori, oltre alla performance degli attori, si spalanca una straordinaria vista sulle Isole Eolie. Scenografia naturale che incanta dal IV sec. A.C. Il teatro ospita ancora oggi rappresentazioni e concerti, chiedi in Reception il programma completo e assicurati un posto in questa indimenticabile platea!

× Whatsapp